COS'È LA FATTURA B2B?
La fatturazione elettronica, tra privati e Pubblica Amministrazione, con il Decreto Legislativo n. 127/2015 è stata estesa anche tra privati, i quali potranno emettere la fattura elettronica in base alle indicazioni contenute in tale legge, che disciplina le regole per la trasmissione telematica delle operazioni soggette all’imposta sul valore aggiunto e al controllo delle operazioni di compravendita effettuate con i dispositivi automatici.
IL FORMATO DELLA FATTURA B2B
Il formato FatturaPA, utilizzato per la formazione e trasmissione delle fatture elettroniche verso le Pubbliche Amministrazioni, è stato adeguato per permettere, a partire dal 1° gennaio 2017, anche la fatturazione elettronica tra privati sempre attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) e secondo un unico tracciato XML come previsto dal D.Lgs. n. 127/2015.
La Fattura B2B ha le medesime caratteristiche tecniche della FatturaPA.
- Il contenuto è rappresentato da un file XML (eXtensible Markup Language, tale formato è l'unico accettato dal Sistema di Interscambio;
- L’autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto sono garantite tramite l’apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura;
- La trasmissione è veicolata tramite l’inserimento nel campo “CodiceDestinatario” l’identificativo di 7 cifre del destinatario se questi è iscritto all’anagrafica del Sistema di Interscambio (SdI), altrimenti inserire il codice 0000000 e valorizzare il campo “PECDestinatario” con l’indirizzo PEC del destinatario.
IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO
Il Sistema di Interscambio, gestito dall'Agenzia delle Entrate, è un sistema informatico in grado di:
- Ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della Fattura B2B,
- Effettuare controlli sui file ricevuti,
- Gestire le transazioni che avvengono tra privati.
FATTURA B2B: CANALI DI TRASMISSIONE
La trasmissione dei file verso il SDI può essere effettuata utilizzando le seguenti modalità:
- Sistema di posta elettronica certificata, o di analogo sistema di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle comunicazioni e l'integrità del contenuto delle stesse, di seguito “servizio PEC”;
- Sistema di cooperazione applicativa, su rete Internet, con servizio esposto tramite modello “web service” fruibile attraverso protocollo HTTPS, di seguito “servizio SdICoop”;
- Sistema di cooperazione applicativa tramite porte di dominio in ambito Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop), di seguito “servizio SPCoop”;
- Sistema di trasmissione dati tra terminali remoti basato su protocollo FTP, di seguito “servizio SdIFtp”;
- Sistema di trasmissione per via telematica attraverso il sito del Sistema d’Interscambio www.fatturapa.gov.it o l’interfaccia web di fruizione dei servizi “Fatture e corrispettivi”.
FATTURA B2B: CANALI DI RICEZIONE
- Posta elettronica certificata (PEC)
- Trasmissione dati tramite SdI.